Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
COSA FACCIAMO
Piano Triennale Dell’Offerta Formativa – P.T.O.F.
Il P.T.O.F, è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che la scuola adotta nell’ambito della propria autonomia.
Il P.T.O.F. è lo strumento con cui l’Istituto comprensivo potenzia il dialogo costruttivo tra docenti, alunni, famiglie e istituzioni al fine di assolvere pienamente il suo compito principale: essere un servizio pubblico che insegna, forma ed istruisce.
Le linee essenziali sono:
- offrire all’utenza la visione d’insieme dei servizi forniti dalla scuola per le attività curricolari ed extracurricolari;
- dare uno strumento guida al Dirigente Scolastico e agli Organi Collegiali per la pianificazione delle attività e l’attribuzione degli incarichi per la sua realizzazione;
- garantire agli alunni il successo formativo;
- migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento;
- curare i rapporti con le realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche del territorio ed in particolare con gli Enti Locali.
Il P.T.O.F viene elaborato dal Collegio dei Docenti e viene poi legittimato dal Consiglio di Istituto tenendo conto delle esigenze proprie della scuola, delle capacità, delle potenzialità, delle risorse socio-culturali ed economiche, degli obiettivi nazionali e regionali.
P.T.O.F. Istituto A.S. 2020/2021
P.T.O.F. integrale scuola in chiaro al seguente link
Le iniziative di ampliamento curricolare previste dal PTOF sono suddivise in 8 aree progettuali:
Area Progettuale 1. Attività espressive
Area Progettuale 2. Educazione alla cittadinanza
Area Progettuale 3. Musica
Area Progettuale 4. Sport
Area Progettuale 5. Benessere
Area Progettuale 6. Continuità
Area Progettuale 7. Orientamento
Area Progettuale 8. Recupero e potenziamento
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA
Progetti comuni a tutti i plessi
Lettura animata in biblioteca
Le Biblioteche Comunali organizzano, per alcune classi, degli incontri di lettura animata.
È una buona occasione per favorire la socializzazione, la capacità di ascolto, l’avvicinamento dei bambini alla lettura, la conoscenza diretta della biblioteca e un primo avvio al prestito.
Educazione ambientale
Le attività di educazione ambientale proposte da Savno/Consiglio di Bacino offrono percorsi educativi finalizzati ad approfondire le tematiche concernenti la gestione dei rifiuti e il ciclo dei materiali, ad incentivare la diffusione delle buone pratiche ambientali a casa e a scuola e alla riduzione dell’impatto dei nostri comportamenti quotidiani.
Concerto di Natale
Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo e gli alunni che fanno parte dell’orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado di Valdobbiadene collaborano per la realizzazione del Concerto di Natale.
Il progetto è rivolto agli alunni della classe 5 ed è gratuito.
Corsi di musica
Sono previsti corsi di musica tenuti da esperti e da insegnanti della scuola.
Giornate dello sport
Ogni anno la Regione Veneto programma le Giornate dello Sport per tutte le scuola del territorio.
Piùsport@scuola
Durante l’anno scolastico è possibile per gli alunni sperimentare dei brevi percorsi di avviamento all’attività sportiva in collaborazione con alcune associazioni sportive del territorio.
Emovi-menta-zioni
Giocare e fare sport a scuola è occasione di partecipazione e assunzione di responsabilità, un coinvolgimento consapevole in attività giocose e strutturate e non contribuisce solo a promuovere la sensibilità nei riguardi del benessere fisico, ma anche sociale e personale.
Per questo l’Istituto ha previsto un progetto di potenziamento delle competenze sociali attraverso il gioco: collaborare con i compagni, rispettare gli avversari, accettare gli esiti della competizione, utilizzare gli schemi motori di base e comprendere le strutture del gioco sono gli obiettivi che ci si pone.
I progetti proposti hanno lo scopo di educare alla cittadinanza attiva.
Educazione affettivo-relazionale per la scuola
Il progetto si propone di affrontare la tematica dell’affettività e sessualità con il coinvolgimento di un esperto esterno.
E’ in parte a carico delle famiglie.
Psicomotricità
Gli alunni delle prime classi compiono un percorso che ha lo scopo di migliorare la conoscenza di sé stessi e creare un clima di ascolto e collaborazione all’interno della classe.
Il progetto viene realizzato in collaborazione con un esperto.
E’ in parte a carico delle famiglie.
Educazione alimentare
I progetti di educazione alimentare nei vari plessi hanno lo scopo di aiutare gli alunni ad acquisire corrette abitudini a tavola, incentivare il consumo di frutta e verdura, riconoscere e denominare i diversi cibi, migliorare le competenze sociali e relazionali.
Educazione stradale
In collaborazione con gli Agenti di Polizia Locale, questo progetto ha lo scopo di rendere consapevoli gli alunni dei pericoli della strada e di promuovere l’assunzione di comportamenti corretti.
Educazione alla sicurezza
In collaborazione con la Protezione si svolgono a scuola lezioni sulla sicurezza, sulla prevenzione dei rischi e sul comportamento corretto da tenere in caso di calamità naturali. Periodicamente si tengono esercitazioni di evacuazione in caso di terremoto e di incendio.
In classe prima e seconda si legge meglio
In collaborazione con il CTI Valmont la scuola aderisce al progetto per il monitoraggio, la prevenzione di difficoltà di lettura e scrittura e la precoce gestione dei disturbi specifici di apprendimento. Sono coinvolti gli alunni di classe prima e seconda attraverso prove in ingresso e in uscita volte a verificare abilità di base e l’acquisizione di certi automatismi in ambito di letto-scrittura.
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 1 e 2 ed è gratuito.
In classe terza si consolidano gli automatismi corretti
In collaborazione con il CTI Valmont la scuola aderisce al progetto per il monitoraggio, la prevenzione di difficoltà di lettura e scrittura e la precoce gestione dei disturbi specifici di apprendimento. Sono coinvolti gli alunni di classe terza attraverso prove in ingresso e in uscita volte a verificare abilità di base e l’acquisizione di certi automatismi in ambito di letto-scrittura.
Il progetto è rivolto agli alunni della classe 3 ed è gratuito.
Dall’infanzia alla secondaria costruisco il pensiero matematico
In collaborazione con il CTI Valmont la scuola aderisce al progetto per il monitoraggio, la prevenzione di difficoltà di tipo matematico e la precoce gestione dei disturbi specifici di apprendimento. Sono coinvolte tutte le classi attraverso test in ingresso e in uscita, volti alla costruzione di un profilo delle conoscenze dei processi di base di ambito matematico.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni del Plesso ed è gratuito.
Campionato studentesco di giochi logici
Il progetto coinvolge gli alunni della classe quarta e si propone diverse finalità:
- potenziare il pensiero logico
- sviluppare il pensiero laterale
- allenare la competenza collaborativa
- ottimizzare la gestione del tempo
- diffondere la cultura dei giochi logici quale strumento mentale scientifico.
Il calendario della manifestazione prevede due fasi:
- eliminatorie a livello provinciale
- finale nazionale a Modena
Il progetto è rivolto agli alunni della classe 4 ed è a iscrizione volontaria.
Per maggiori informazioni visita il sito
Continuità Scuola dell’Infanzia e Scuola Secondaria di primo grado
Per favorire un sereno passaggio da un ordine di scuola a un altro, si prevedono diverse attività, che coinvolgono sia gli alunni sia le famiglie, al fine di far conoscere il nuovo ambiente, sia dal punto di vista logistico sia per quanto riguarda l’organizzazione oraria e il Piano dell’Offerta Formativa.
Le attività proposte sono:
- visita dei locali della scuola dell’ordine successivo
- incontri di presentazione rivolti ai genitori
- Open-day per alunni e genitori (Scuola Secondaria di Primo grado)-Scuole aperte.
Il progetto, rivolto ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia- Progetto continuità scuola infanzia-primaria, agli alunni di classe 1 e agli alunni della classe 5- Progetto continuità scuola primaria -secondaria, è gratuito.
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA
Letture animate
Educazione ambientale
Le attività di educazione ambientale proposte da Savno/Consiglio di Bacino offrono percorsi educativi finalizzati ad approfondire le tematiche concernenti la gestione dei rifiuti e il ciclo dei materiali, ad incentivare la diffusione delle buone pratiche ambientali a casa e a scuola e alla riduzione dell’impatto dei nostri comportamenti quotidiani.
Come è green la tua città
Trekking urbano- XVII edizione
Rivolto a tutti gli alunni di strumento musicale di II e III.
Giornate dello sport
Ogni anno la Regione Veneto programma le Giornate dello Sport per tutte le scuola del territorio.
E’ prevista la manifestazione “Camminare è salute”.
Campionati studenteschi
Il progetto propone un percorso pre-sportivo che si snoda lungo l’intero anno scolastico.
È indirizzato a tutti gli Alunni dell’Istituto e si svolgerà nella palestra della Sede Centrale.
Esso mira all’approfondimento e al perfezionamento delle abilità motorie e degli schemi motori di base. La scelta degli alunni aderenti al Gss sarà presa dagli insegnanti di Scienze Motorie.
Saranno selezionati ed avviati al Gss gli alunni non necessariamente validi nella pratica sportiva, ma che meritano, per il loro atteggiamento positivo, di ampliare le loro conoscenze in materia, manifestando entusiasmo ed interesse ad incrementare le proprie abilità e competenze.
Il Gss non prevede una valutazione sulle prestazioni.
Con l’istituzione del Centro Sportivo Scolastico, il nostro Istituto aderisce ai Giochi Sportivi Studenteschi nelle seguenti discipline: Atletica Leggera, Corsa Campestre, Pallacanestro Maschile, Pallavolo Femminile, Sci Alpino, Sci di Fondo, Snow Board, Nuoto.
Gli alunni meritevoli parteciperanno alle varie fasi (comprensoriali, provinciali ed eventualmente regionali) organizzate dal Csa provinciale.
Sportinsieme
Studio assistito (plesso di Valdobbiadene)
Si tratta di un progetto finanziato dal Comune di Valdobbiadene e gestito dalla Cooperativa Kirikù, che mette a disposizione alcuni educatori.
Prevede che in due pomeriggi alla settimana un gruppo di studenti del nostro plesso, individuati dai docenti, venga seguito nello svolgimento dei compiti e nello studio. Gli educatori sono presenti anche durante la pausa pranzo che prevede il consumo del pasto portato da casa in un momento di convivialità, che ha anche come obiettivi quelli di sviluppare e coltivare relazioni sociali.
Per ogni alunno è previsto un percorso individuale, in base alle sue esigenze, condiviso tra docenti, educatori, alunno e famiglia.
Tutoraggio (plesso di Valdobbiadene)
Il progetto “Tutoraggio” offre alle alunne e agli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado del plesso di Valdobbiadene, con difficoltà di apprendimento, nello svolgimento dei compiti e con un metodo di studio non ancora efficace, un percorso di recupero delle lacune e delle insufficienze attraverso lo svolgimento dei compiti, affiancati da una studentessa/uno studente dell’Isiss Verdi. Questi ultimi partecipano al progetto nell’ambito dell’Alternanza scuola
lavoro, con il ruolo di tutor.
Il “Tutoraggio” prevede un incontro settimanale in orario pomeridiano di circa due ore.
Laboratori pomeridiani (plesso di Valdobbiadene)
Il progetto “Laboratori pomeridiani” si rivolge a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado del plesso di Valdobbiadene.
Offre a loro l’opportunità di lavorare con le mani, in orario pomeridiano, in una serie di esperienze che vanno dalla riparazione delle biciclette alla robotica passando attraverso la cucina, il cucito, l’uncinetto, il disegno , la meccatronica e molte altre ancora.
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
- far comprendere agli alunni che per raggiungere un traguardo che rientra nei loro interessi occorre tenere un comportamento corretto;
- stimolare l’ideazione, la progettazione, la realizzazione di un oggetto e la
cultura della riparazione; - aiutare ad orientarsi verso la scuola superiore ed, eventualmente, il futuro lavoro.
Il progetto vede la collaborazione tra il nostro Istituto e le due Scuole superiori presenti nel Comune di Valdobbiadene, l’Isiss Verdi e il Cfp Dieffe e si avvale del contributo economico da parte dell’Amministrazione comunale. I formatori sono alcuni docenti delle tre scuole citate, artigiani e volontari con abilità, competenze e tanta passione!
Campionato studentesco di giochi logici
- potenziare il pensiero logico;
- proporre agli alunni attività che li motivino e sappiano creare un clima di competizione agonistica in campo matematico;
- allenare alla competenza collaborativa;
- diffondere la cultura dei giochi logici quale strumento mentale scientifico
Per maggiori informazioni visita il sito
Campionati Internazionali di Giochi Matematici
I giochi matematici sono organizzate dal Centro di ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Sin dal 1994, con la prima edizione italiana dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”, il PRISTEM ha voluto comunicare che i giochi matematici sono una sfida per cui non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e di nessun teorema particolarmente impegnativo ma occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico non è altro che un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza. Insomma un’esperienza analoga a quella dello studio della Matematica.
Il progetto è rivolto ai ragazzi che mostreranno particolari abilità nell’ambito matematico e offre l’opportunità di partecipare alla fase provinciale dei giochi matematici.
Obiettivo: consolidare la motivazione negli alunni capaci e aumentare il loro interesse verso le discipline scientifiche.
Per maggiori info visita il sito.
Key English Test (KET)
Agli Alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo grado vengono proposti, a cura del Dipartimento di Lingue in accordo con i Consigli di Classe, corsi pomeridiani di potenziamento di inglese, gestiti da Docenti interni ed esterni.
Gli obiettivi riguardano: il potenziamento delle abilità di comprensione e produzione, orale e scritta.
Al termine dei corsi gli Allievi sosterranno un esame e verrà consegnata la certificazione dei livelli di competenza raggiunti: per inglese l’esame KET (relativo al livello europeo A2), a cura del «Cambridge Institute».
Con il progetto “Improve your English” vengono effettuate delle lezioni con docenti di madre lingua inglese.
Computer Essentials ECDL
Il corso tratta gli argomenti base dell’informatica e chi supera il corso sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software.
- Accendere e spegnere un computer.
- Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre.
- Regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea.
- Creare un semplice documento e stamparne delle copie.
- Conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file.
- Comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni.
- Comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di collegarsi a una rete.
- Comprendere l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware.
- Comprendere l’importanza del “green computing”, dell’accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti.
Per maggiori informazioni:
La scelta della scuola superiore è un momento molto importante e delicato nella vita di una ragazza e di un ragazzo.
Questo progetto si propone come obiettivo di:
- guidare le studentesse e gli studenti nel prendere consapevolezza dei propri interessi, attitudini e competenze;
- conoscere l’offerta formativa scolastica del territorio;
- aiutare i ragazzi a maturare scelte adeguate per il loro futuro scolastico e professionale.
Allo scopo di conseguire tale obiettivo, viene attivato un percorso che consiste in momenti di riflessione, condivisione, test e attività varie come anche incontri con esponenti del mondo del lavoro.
Gli studenti intraprendono questo cammino in seconda e lo concludono in terza.
Prevede, inoltre, il coinvolgimento sia dei docenti dei rispettivi Consigli di Classe sia dei genitori, grazie ad incontri tenuti da esperti e organizzati dalla Rete Orizzonti di Montebelluna, della quale l’I.C. di Valdobbiadene fa parte.
Portale del MIUR dedicato all’ Orientamento alle scuole superiori “Io scelgo, io studio” https://www.istruzione.it/orientamento/
Continuità Scuola dell’Infanzia e Scuola Secondaria di primo grado
Per favorire un sereno passaggio da un ordine di scuola a un altro, si prevedono diverse attività, che coinvolgono sia gli alunni sia le famiglie, al fine di far conoscere il nuovo ambiente, sia dal punto di vista logistico sia per quanto riguarda l’organizzazione oraria e il Piano dell’Offerta Formativa.
Le attività proposte sono:
- visita dei locali della scuola dell’ordine successivo
- incontri di presentazione rivolti ai genitori
- Open-day per alunni e genitori (Scuola Secondaria di Primo grado)-Scuole aperte.
Il progetto, rivolto ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia- Progetto continuità scuola infanzia-primaria, agli alunni di classe 1 e agli alunni della classe 5- Progetto continuità scuola primaria -secondaria, è gratuito.