Chi siamo
Organigramma – 71 Organigramma IC 2020/21
Dirigente Scolastico: Prof Gianpaolo Bortolini
Modalità di ricevimento: su appuntamento
Collaboratori del Dirigente Scolastico
Ins. Laura Dal Molin
Prof. Tarcisio Dal Zotto
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Dott.ssa Domenica Ditto
Scuola Primaria di Valdobbiadene
Ins.ti Elisabetta Dalla Longa, Luana Fin
Scuola Primaria di Bigolino
Ins.ti Edi Merotto e Greta Miotto
Scuola Primaria di San Pietro
Ins. Carmela Santoto
Scuola Primaria di Segusino
Ins. Paola Corrado
Scuola Primaria di Vidor
Ins.ti Lucia Trinca e Chiara Dalla Costa
Scuola Secondaria di Primo Grado di Valdobbiadene
Prof. Tarcisio Dal Zotto
Scuola Secondaria di Primo Grado di Vidor
Prof.ssa Lina De Conti
Referenti Covid 19
Prof. Tarcisio Dal Zotto (Referente di Istituto)
Ins.ti Fabiana Balena, Pamela Salaorno (plesso di San Venanzio)
Ins.ti Roberta De Pin, Edi Merotto (plesso di Bigolino)
Ins.ti Maria Elisa Zanella, Paola Dalla Libera (plesso di San Pietro)
Ins.ti Sonia Giberna , Paola Corrado (plesso di Segusino)
Ins.ti Lucia Muni, Rossella De Biasi (plesso di SP Vidor)
Proff. Anna Cao, Patrizia Sommavilla (plesso SS Vidor)
Proff. Tarcisio Dal Zotto, Federica Todesco (plesso SS Valdobbiadene)
Orientamento e dispersione scolastica
Prof.ssa Mara Rebuli (FS)
Integrazione alunni stranieri/rete Scuola a colori
Dott.ssa Francesca Dalla Torre
Salute e prevenzione
Prof.ssa Silvia Stramare
Progetti CTI
italiano: Ins. Monica Mazzolena
Rete Musica
Prof.ssa Paola Carollo
Sicurezza
Prof.ssa Alessandra Stevanato
Comunicazione e nuove tecnologie digitali
Prof.ssa Federica Todesco (FS)
Referente per il bullismo
Prof.ssa Lina De Conti
Valutazione e miglioramento
Ins.ti Paola Corrado, Monica Mazzolena
Proff. Gianluca Lucchetta, Manuela RosaMonica
Attività espressive
Ins. Laura Dal Molin
Educazione alla cittadinanza
Ins. Laura Dal Molin
Musica
Prof. Tarcisio Dal Zotto
Sport
Prof. Giovanni Modesto Bonan
Benessere
Prof.ssa Silvia Stramare
Recupero e potenziamento
Dott.ssa Francesca Dalla Torre
Continuità
Ins. Elisabetta Dalla Longa, Prof. Tarcisio Dal Zotto
Orientamento e dispersione scolastica
Prof.ssa Mara Rebuli (FS)
Infanzia/Primaria
Ins.ti Cristina Dall’Armi, Elisabetta Dalla Longa, Monica Robazza, Marzia Sartor, Clementina Tognon
Primaria/Secondaria di I Grado
Formazione delle classi
Insegnanti scuola primaria classe V^
Ins.ti Arnoldo Sonja, Dalla Longa Elisabetta, De Lazzer Anna, De Pin Roberta, Formica Cinzia, Giberna Sonia, Muni Lucia, Pillon Federica, Santoro Carmela, Sartor Marzia, Tognon Clementina
Insegnanti Scuola Secondaria
Proff. Anna Cao, Tarcisio Dal Zotto, Mara Rebuli, Roberta Castellan, Silvia Stramare
Coordinatori dipartimento SMS Valdobbiadene e Vidor
Lettere: Prof.ssa Francesca Balliana
Matematica e scienze: Prof.ssa Emanuela Martelli
Lingue (inglese/francese/tedesco): Prof.ssa Ruggeri Roberta
Tecnologia: Prof.ssa Alessandra Stevanato
Musica: Prof. Tarcisio Dal Zotto
Arte: Prof.ssa Patrizia Fagan
Scienze motorie: Prof. Giovanni Modesto Bonan
Religione: Prof.ssa Alessandra Seganfreddo
Sostegno: Dott.ssa Francesca Dalla Torre
Coordinatori dipartimento Scuola Primaria
Italiano: Un insegnante per la classe 1° dipartimento
Matematica: Un insegnante per classe nominato al 1° dipartimento
Inglese: Ins. Daniela Lucchetta
IRC: Un insegnante per la classe 1° dipartimento
Scienze motorie (Commissione): Ins.ti Ballestrin Anna, Carla Capretta, Anna De Lazzer, Arianna Frezza, Nada Mello
Primaria Valdobbiadene
Ins. Fabiana Balena
Primaria Bigolino
Ins. Enrica Trinca
Primaria San Pietro
Ins. Paola Dalla Libera
Primaria Segusino
Ins. Silvia Carraro
Primaria Vidor
Ins.ti Donatella Greco, Rossella De Biasi
SMS Valdobbiadene
Prof.ssa Alessandra Stevanato
SMS Vidor
Prof.ssa Marina De Leonardis
Gruppo di lavoro per il bullismo
Dott.ssa Francesca Dalla Torre, Prof.ssa Lina De Conti, Prof. Graziano Marco, Ins. Santoro Carmela, Ins. Mariella Franceschin
Gruppo di lavoro Supporto Organizzativo/ Orario
Scuola Primaria di Valdobbiadene
Ins.ti Elisabetta dalla Longa e Monica Mazzolena
Scuola Primaria di Bigolino
Ins.ti Edi Merotto, Greta Miotto
Scuola Primaria di San Pietro
Ins.ti Carmela Santoro, Marzia Sartor
Scuola Primaria di Segusino
Ins.ti Mariella Franceschin, Sonia Giberna
Scuola Primaria di Vidor
Ins.ti Patrizia Filippi, Clementina Tognon, Elisa Zampieri
Scuola Secondaria di Valdobbiadene e Vidor
Proff. Tarcisio Dal Zotto, Ornella Brunello, Federica Todesco
Animatore digitale
Prof.ssa Federica Todesco
Personale di accompagnamento del PNSD
Laura Dal Molin, Mariella Franceschin, Daniela Pavan, Teresa Vettoretti, Maria Zilio, Sonia Castellan, Marina De Leonardis, Manuela Rosa, Pier Jacopo Volpe, Alessandra Stevanato, Silvia Stramare
PON
Proff. Marina De Leonardis, Alessandra Stevanato, Federica Todesco
Referenti Educazione Civica
Prof.ssa Marina De Leonardis
Prof.ssa Patrizia Giagnotti
Ins. Tatiana Mazzaro
Prof.ssa Alessandra Stevanato
Scuola Primaria
Ins.ti Caterina Coppe, Francesca Dalla Torre, Nadia Mello, Elisa Zampieri, Anna Zatta
Scuola Secondaria
Proff. Lorena Brugnera, Paolo Lo Faro, Pier Jacopo Volpe, Manuela Rosa
Membri docenti effettivi
Ins. Santa Elena Panebianco
Prof.ssa Roberta Castellan
ORGANI COLLEGIALI
Il Consiglio di Istituto
Download PDF
Valido per il triennio 2018/2021
Il Consiglio d’Istituto rappresenta tutte le componenti dell’Istituto: docenti, genitori, personale non docente.
Il Consiglio d’Istituto è l’organo che gestisce la scuola sotto l’aspetto organizzativo generale ed economico svolgendo fondamentali funzioni deliberative o di amministrazione attiva e consultiva.
È composto da 18 persone:
- 8 rappresentanti del personale docente (eletti dal personale di ruolo o non di ruolo in servizio nell’istituto);
- 1 del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (eletti dal personale di ruolo o non di ruolo in servizio nell’istituto);
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni (eletti dai genitori stessi o da chi ne fa legalmente le veci);
- il Dirigente Scolastico (membro di diritto);
E’ presieduto da un genitore.
Compiti del Consiglio di Istituto
- Elegge la Giunta Esecutiva
- Approva il bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo
- Approva il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa) elaborato dai docenti
- Adotta il Regolamento di Istituto
- Delibera il calendario scolastico
- Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici e del materiale per le esercitazioni.
- Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
- Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
- Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici e dei beni dell’Istituto da parte di soggetti esterni alla scuola.
- Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
La Giunta Esecutiva
È un organo esecutivo.
È composta da:
- un docente (eletto dal Consiglio di Istituto);
- un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario (eletto dal Consiglio di Istituto);
- 2 genitori (eletti dal Consiglio di Istituto)
- il Dirigente Scolastico (membro di diritto)- presidente della giunta
- il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (membro di diritto) – segretario della giunta.
Ha il compito preparare ed eseguire gli atti del Consiglio, predispone il bilancio consuntivo e il conto preventivo, approntare i lavori del Consiglio e curare l’esecuzione delle relative delibere
Membri della Giunta Esecutiva in carica fino all’elezione della nuova Giunta.
Membri eletti dal CdI | |
Anna Schiavon | rappresentante genitori |
Claudia Pibiri | rappresentante genitori |
Roberta Castellan | rappresentante personale docente |
Alfea Bottega | rappresentante personale ATA |
Il Collegio dei Docenti
Il Collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente Scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Compiti del Collegio Docenti
- definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari
- formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto
- delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri
- valuta periodicamente l’efficacia complessiva dell’azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di interclasse e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
- adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell’Istituto
- elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante
- programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni con bisogni educativi diversi
- delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività para extrascolastiche miranti all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
Consiglio di interclasse e di classe
- Scuola Primaria: il Consiglio di Interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato.
- Scuola Secondaria di I grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato.
I Consigli di Interclasse e di Classe hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.